 | Situato tra il Passo del Giovarello (1663 m. s.l.m.) ed il Passo delle Forbici (1574 m. s.l.m.) il monte Giovarello svetta aguzzo con i suoi 1760 m. s.l.m. sul crinale dell’Appennino tosco – emiliano: e' una montagna molto panoramica e non e' difficile da raggiungere, per cui si presta bene a escursioni non eccessivamente impegnative. La partenza di questo itinerario avviene dal Passo delle Forbici, presso il quale transita l’antica Via delle Forbici. Questa strada, nell’Alto Medioevo, e forse in epoca ancor piu' remota, collegava l’Alta Garfagnana all’estremo versante appenninico della montagna reggiana, caratterizzato dal bacino della valle del Dolo. Si staccava dalla Via Imperiale in prossimita' della Maesta' di Campori, in Garfagnana, traversava il Rio Castiglione, seguiva per Castiglione di Garfagnana e, passando presso l’Ospizio di Santa Maria della Buita, detto anche di Santa Maria dell’Alpe, si portava al Passo delle Forbici. Valicato l’Appennino, scendeva verso l’Ospizio di San Leonardo del Dolo. |